
insieme alla FONDAZIONE MARCO SIMONCELLI
Il 20% del ricavato dalle vendite del progetto Il Silenzio è devoluto alla ONLUS Fondazione Marco Simoncelli 58
Il nostro tributo a Marco Simoncelli, dieci anni dopo.
Luglio 2022, Imola: si è conclusa, con successo, la nostra prima Mostra!
A dieci anni dalla scomparsa di Marco Simoncelli, e dopo che la MotoGP ha completato un intero ciclo generazionale, è giunto il momento di dare una collocazione storica più chiara ad uno dei piloti più straordinari di sempre. Dunque questo sforzo editoriale è finalizzato ad una missione: spiegare l’arte di Marco Simoncelli, al fine di capire cosa ha rappresentato, che tipo di pilota è stato realmente, perché gli riuscivano certe imprese e altre no, cosa pensava davvero, quali obiettivi stava perseguendo. E cosa sarebbe potuto diventare, visto che la sua avventura si è conclusa tragicamente a 24 anni, quando era in piena maturazione e ad un passo dalla vittoria anche nella classe regina.
Nel Mondiale, in nove anni e poco più, ha raccolto meno di quanto avrebbe potuto, ma se un pilota è amato così tanto mentre è in attività e poi viene quasi santificato dopo la sua scomparsa vuol dire che in lui c’era qualcosa di speciale.
Pur essendo una fonte di ispirazione, Marco Simoncelli ha in realtà lasciato un’eredità difficilmente trasferibile perché si tratta di un pilota quasi impossibile da imitare. Il suo motociclismo è di una complessità insospettabile: il suo pensiero era spontaneo, però al momento della concretizzazione tutto diventava complicato.
SuperSic era un sognatore, ma perseguiva gli obiettivi con una determinazione estrema: è caduto in battaglia, mentre lottava per vincere anche in MotoGP. E in fondo è anche un personaggio tragico, ma bisogna comunque essere degni di calcarla, la scena tragica. E bisogna trasmettere qualcosa di profondo per restare nella memoria della gente. È questo il mito, altrimenti sarebbe solo notorietà.
Il Silenzio è un progetto coordinato,
strutturato attraverso tre elementi.
È un oggetto di pregio, esclusivo, a tiratura limitata e numerata.
Aprilo, e scoprirai che non è solo un libro, ma un’esperienza immersiva…
2011: da Sepang a Sepang. Un tipo come Marco Simoncelli non può essere solo raccontato: va spiegato. Abbiamo deciso di farlo ripercorrendo la sua ultima stagione. È un percorso che si snoda da febbraio a ottobre, e che porta ad affrontare anche incursioni nella sua storia sportiva e personale, proprio per poter capire cosa lo animava, qual era la sua visione delle corse, cosa perseguiva. E perché era così amato dagli appassionati, e temuto dai top rider della classe regina.
Assapora un’emozione nuova e acquista un oggetto che aumenta il suo valore nel tempo, impreziosendo la tua casa o il tuo ufficio.
Tra le immagini che comporranno la mostra, ne abbiamo scelte 5 per voi. Ognuna di queste sarà stampata in un massimo di 25 esemplari, tutti numerati, vidimati e garantiti con Certificato di Autenticità Hahnemühle.
6000 visitatori, 3 mesi di emozioni e grandi eventi: Città di Imola, grazie!
L’affluenza sorprendente ha spinto la direzione dei Musei Civici di Imola a prorogare la Mostra fino al 10 luglio 2022.
Nella serata del 12 luglio si è tenuto il finissage della Mostra, con visita guidata dall’autore Mirco Lazzari e a seguire un eventi di storytelling su Marco.
Enrico Borghi
Nato a Modena, giornalista professionista e scrittore. Inviato ai Gran Premi per 27 anni, sempre per la rivista Motosprint. Prima nel Mondiale Motocross e Supercross USA, poi in MotoGP (dal 2003). Direttore Responsabile di Motosprint dal 2016 al 2019. Fondatore (nel 2019) e Direttore Responsabile di SLICK Magazine.
Autore di diversi libri di settore. Co-autore insieme a Valentino Rossi dell’autobiografia a “What if I never tried it” (Random House), “Pensa se non ci avessi provato” (Mondadori) nella versione italiana.
Le parole di Enrico Borghi
Mirco Lazzari
A 24 anni inizia a lavorare nel mondo della fotografia del Motorsport per Autosprint. Dal 2002, pur continuando con gare di F1, WSBK e Mondiale Rally, entra in modo stabile nel Circus MotoGP seguendo un progetto per Phillip Morris e raccontando le carriere di piloti come Dovizioso, Lorenzo e Marquez. Fotografo Getty Images, autore di circa quaranta libri fotografici di settore, è noto per il suo stile che trasmette velocità e per il quale è riconosciuto in tutto il mondo. Nel 2016 è stato scelto da Nikon come uno dei cinque testimonial nel mondo per la Nikon D5.
Le parole di Mirco Lazzari
Il 20% del ricavato dalle vendite del progetto Il Silenzio è devoluto alla ONLUS Fondazione Marco Simoncelli 58
Domenica 6 novembre siamo stati ospiti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si festeggiavano i 20 anni del Moto club Imola.
La Mostra, terza parte del progetto de IL SILENZIO. A Marco Simoncelli Tribute, inaugura alla Rocca Sforzesca di Imola! È visitabile dal 2 Aprile. Per info www.museiciviciimola.it
Importante, lussuosa, esclusiva e a tiratura limitata. Proprio come un'opera d'arte.
Un viaggio fuori dall’ordinario, con due guide d’eccezione che accompagnano il lettore tra le pagine. Sono Mirco Lazzari, l’autore delle fotografie, ed Enrico Borghi, creatore dei testi, che attraverso una gallery di podcast accessibile con QR code spiega come è nato uno scatto, racconta backstage, ricorda momenti speciali che li legano a Marco.
L’Opera si osserva, si tocca, si annusa… E si ascolta. È un libro esperienziale.
Ascolta in anteprima il podcast relativo alla foto sopra
Immaginate di imbattervi in una grande scatola, misteriosa ed invitante, rimasta chiusa per anni, nascosta chissà dove, in attesa di rivelare il suo contenuto particolare, prezioso, significativo. Custodisce una storia importante, che è stata senza dubbio esaltante anche se non ha avuto il lieto fine. Ed è per questo, che la scatola si apre al contrario: racchiude una storia che è andata storta.
È come uno scrigno da aprire con garbo e rispetto, lasciandosi avvolgere e poi trasportare dai ricordi e dalle emozioni. Perché non custodisce solo un libro, ma offre un’esperienza sensoriale: si può osservare (immagini mai viste prima), leggere (racconti inediti), ascoltare (la voce degli autori), assaporare (il profumo della carta di pregio).
Ecco, l’insieme di queste sensazioni permette di capire e valutare meglio la figura di Marco Simoncelli in arte SuperSic. A dieci anni dalla sua scomparsa, appare ancora più evidente che fu come una sorta di alieno sceso su un ambiente che non era pronto per lo sconvolgimento che lui provocò.
Tra il 2008 e il 2011, il periodo in cui SuperSic ha imposto la sua personalità sul mondo dei Gran Premi, sembrò che nessuno fosse in grado di comprendere e dunque gestire il fenomeno Simoncelli. E fu un’esperienza totalizzante per l’intero ambiente, infatti segnò una intera generazione.
La tiratura è limitata a 2011 copie: è l’anno in cui si è spezzato il sogno di Marco
242 pagine, 193 fotografie,
5 tipi di carta,
2 scatole protettive.
Immergiti in questa esperienza, ascoltando le voci degli autori.
I podcast sono disponibili solo per chi acquista l’Opera.
Ascolta.
L’Opera è in vendita unicamente su questo sito.
LE EDIZIONI LIMITATE ACQUISTANO VALORE NEL TEMPO: ASSICURATI LA TUA COPIA.
Il 20% del ricavato dalle vendite del progetto Il Silenzio è devoluto alla ONLUS Fondazione Marco Simoncelli 58
Domenica 6 novembre siamo stati ospiti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si festeggiavano i 20 anni del Moto club Imola.
La Mostra, terza parte del progetto de IL SILENZIO. A Marco Simoncelli Tribute, inaugura alla Rocca Sforzesca di Imola! È visitabile dal 2 Aprile. Per info www.museiciviciimola.it
E chiudiamo l’anno in bellezza con questa magnifica recensione di Franco Nugnes, pubblicata su www.motosrport.com. Grazie Franco!
Una pagina intera: questo è lo spazio che il quotidiano sportivo ha deciso di dedicare al progetto IL SILENZIO. Andrea Pavan (attualmente vicecaporedattore all’Ufficio Centrale nella sede torinese) ha colto perfettamente il senso del nostro Tributo a Marco Simoncelli, trasferendo quel coinvolgimento e quella passione che restano in chi, come lui, ha lavorato nel Mondiale. Grazie Andrea e grazie alla redazione!
Luca Bologna (RIDERSONLINE) ha ospitato Enrico Borghi per una chiacchierata su IL SILENZIO, Marco Simoncelli e la MotoGP. Grazie Luca! E buona visione.
Questo viaggio comincia e finisce in Malesia, a Sepang, fra le vaste piantagioni di palme da olio, ad una cinquantina di chilometri dalla capitale, Kuala Lumpur. Perché Marco, seguendo inesorabilmente il suo destino, nel 2011 percorse il suo primo metro in pista sullo stesso asfalto e nello stesso scenario in cui percorse anche l’ultimo: il Sepang International Circuit. Cioè il circuito che, per una clamorosa coincidenza, porta il nome di battaglia che lui si era dato.
È un viaggio nel tempo che copre circa otto mesi, dall’inizio di febbraio alla fine di ottobre. Non comprende novembre, con la gara numero 18, perché il GP Valencia fu un evento dedicato a Marco, certo, ma poiché lui a quella celebrazione non c’era abbiamo deciso di non occuparcene nemmeno noi. Al termine di questo percorso emerge uno scenario diverso da come venne interpretato a suo tempo, perciò fa capire dove va posizionata l’arte di quel ragazzo che fece emozionare e poi piangere l’Italia intera.
Per spiegare Marco Simoncelli abbiamo quindi deciso di raccontare la sua ultima stagione, cioè il campionato 2011 (che fu alquanto rilevante anche per la storia dei Gran Premi), arricchito con una lunga serie di incursioni nella sua intera carriera nel Mondiale: questo, a nostro avviso, è il modo più efficace per comprendere la sua arte e ciò che la originò e la alimentò.
Il 20% del ricavato dalle vendite del progetto Il Silenzio è devoluto alla ONLUS Fondazione Marco Simoncelli 58
Domenica 6 novembre siamo stati ospiti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si festeggiavano i 20 anni del Moto club Imola.
La Mostra, terza parte del progetto de IL SILENZIO. A Marco Simoncelli Tribute, inaugura alla Rocca Sforzesca di Imola! È visitabile dal 2 Aprile. Per info www.museiciviciimola.it
E chiudiamo l’anno in bellezza con questa magnifica recensione di Franco Nugnes, pubblicata su www.motosrport.com. Grazie Franco!
Una pagina intera: questo è lo spazio che il quotidiano sportivo ha deciso di dedicare al progetto IL SILENZIO. Andrea Pavan (attualmente vicecaporedattore all’Ufficio Centrale nella sede torinese) ha colto perfettamente il senso del nostro Tributo a Marco Simoncelli, trasferendo quel coinvolgimento e quella passione che restano in chi, come lui, ha lavorato nel Mondiale. Grazie Andrea e grazie alla redazione!
Luca Bologna (RIDERSONLINE) ha ospitato Enrico Borghi per una chiacchierata su IL SILENZIO, Marco Simoncelli e la MotoGP. Grazie Luca! E buona visione.
CHE BELLA AVVENTURA: GRAZIE IMOLA!
Seimila visitatori, la proroga di un mese (rispetto ai due previsti in origine) presso la splendida Rocca Sforzesca di Imola, rappresentano un motivo di grande soddisfazione. Per noi, che eravamo alla nostra prima esposizione, è stata una sorpresa entusiasmante.
Vogliamo esprimere un GRAZIE grande così al Comune di Imola, al Sindaco Marco Panieri, alla Direzione dei Musei nella persona di Diego Galizzi e della sua grande squadra.
La Mostra è anche un’occasione per conoscere gli autori, che interverranno, in alcuni eventi, per raccontare Marco e le immagini scelte.
La Mostra è anche un’occasione per conoscere gli autori, che interverranno, in alcuni eventi, per raccontare Marco e le immagini scelte.
La Mostra può aver luogo anche nell’ambito di eventi o ambienti non necessariamente motociclistici, così come in circuiti, oppure aree espositive di aziende. Può supportare anche attività promozionali e di relazioni esterne.
Per prenotazione gruppi e ricevere maggiori informazioni: info@ilsilenzio58.it
La mostra potrà aver luogo anche nell’ambito di eventi o ambienti non necessariamente motociclistici, così come in circuiti, oppure aree espositive di aziende. Può supportare anche attività promozionali e di relazioni esterne.
Per informazioni: patrocinio@ilsilenzio58.it
Il termine indica un genere fotografico particolare, che si distingue ad esempio dal fotogiornalismo sportivo, ed una tecnica che mira alla qualità artistica e pittorica di un’immagine. Perciò Fine Art offre il più alto livello qualitativo possibile per la stampa fotografica.
La stampa Fine Art nasce seguendo un preciso processo produttivo. Questo comincia già dallo scatto dell’immagine, che deve avere le caratteristiche adatte alla successiva fase di lavorazione del file che avviene in ambiente di camera chiara.
Il file così ottenuto viene stampato su carte di altissima qualità, in pura fibra di cotone o cellulosa al 100%.
A contatto con sostanze acide quali, appunto, i pigmenti dell’inchiostro, la carta tende a deperire nel tempo. Per ovviare a questo processo, la carta viene realizzata aggiungendo nell’impasto sostanze (come micro-particelle di ossido di platino) che ne aumentano la carica basica. Questo, insieme all’alta qualità degli inchiostri originali Epson UltraChrome HDR® e della stampante, garantisce una durata del manufatto di oltre 100 anni.
Il termine ”Giclée” indica questo processo di stampa su carta o tela di opere d’arte digitali usando una stampante altamente professionale a getto d’inchiostro (nulla a che vedere con le comuni stampanti inkjet domestiche).
La stampa fotografica FINE ART è dunque la sintesi di tecnica ed arte per realizzare un manufatto di altissima qualità e durata nel tempo.
Delle immagini che comporranno la mostra, ne abbiamo scelte 5 per voi. Ognuna di queste sarà stampata in un massimo di 25 esemplari, tutti numerati, vidimati e garantiti con Certificato di Autenticità Hahnemühle.
È possibile scegliere tra due formati:
– 50 x 70 cm
– 70 x 100 cm
Il 20% del ricavato dalle vendite del progetto Il Silenzio è devoluto alla ONLUS Fondazione Marco Simoncelli 58
Domenica 6 novembre siamo stati ospiti dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, dove si festeggiavano i 20 anni del Moto club Imola.
La Mostra, terza parte del progetto de IL SILENZIO. A Marco Simoncelli Tribute, inaugura alla Rocca Sforzesca di Imola! È visitabile dal 2 Aprile. Per info www.museiciviciimola.it
E chiudiamo l’anno in bellezza con questa magnifica recensione di Franco Nugnes, pubblicata su www.motosrport.com. Grazie Franco!
Una pagina intera: questo è lo spazio che il quotidiano sportivo ha deciso di dedicare al progetto IL SILENZIO. Andrea Pavan (attualmente vicecaporedattore all’Ufficio Centrale nella sede torinese) ha colto perfettamente il senso del nostro Tributo a Marco Simoncelli, trasferendo quel coinvolgimento e quella passione che restano in chi, come lui, ha lavorato nel Mondiale. Grazie Andrea e grazie alla redazione!
Luca Bologna (RIDERSONLINE) ha ospitato Enrico Borghi per una chiacchierata su IL SILENZIO, Marco Simoncelli e la MotoGP. Grazie Luca! E buona visione.
Numero REA MO 431778 – Capitale sociale 10.000€
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.